Vivere in ville meravigliose in tutto il mondo senza spendere un centesimo? C’è un trucco che pochi conoscono, ma che sta rivoluzionando il modo di viaggiare.
Immagina di svegliarti in una villa affacciata sull’oceano in Australia. O di trascorrere un mese in una residenza di charme nei sobborghi di Parigi. O ancora, di lavorare in smart working da una baita in Canada, circondato dal silenzio della natura e dal profumo di pini. No, non è un sogno riservato a pochi fortunati.
E, soprattutto, non stiamo parlando di qualche pacchetto last minute o di una sorta di concorsi a premi. Se ami viaggiare, scoprire luoghi nuovi e immergerti nella vita autentica dei Paesi che visiti, esiste un modo completamente nuovo di farlo. Uno che ti permette di vivere in vere case, spesso splendide, in tutto il mondo — senza spendere un euro per l’alloggio.
Il tutto in modo legale, sicuro e sempre più diffuso. Qualcuno starà già pensando allo scambio di case, come nel film “L’amore non va in vacanza” o di soluzioni spartane stile couchsurfing. No, si tratta di abitazioni vere, curate nei dettagli, che vengono messe a disposizione gratuitamente. Cosa si chiede in cambio? Niente paura, solo un po’ di attenzione, responsabilità… e, spesso, amore per gli animali.
Come alloggiare in dimore meravigliose durante il tuo viaggio
Per chi ama girovagare per il mondo in modo autentico e senza spendere una fortuna non dovrebbe farsi sfuggire una delle formule più intelligenti degli ultimi anni, perfetta per chi ama l’indipendenza e vuole sentirsi parte del posto che visita, anche solo per poche settimane.
Si chiama house sitting, ed è la chiave per accedere a un mondo di esperienze incredibili. In pratica, prendersi cura di una casa — spesso con giardino, animali domestici o piante da innaffiare — mentre i proprietari sono via per vacanza o lavoro. Sembra un ottimo compromesso per avere in modo gratuito in location da sogno. Ovviamente se sei una persona affidabile, flessibile e ami viaggiare, questo sistema può aprirti porte in ogni angolo del pianeta. Dall’Inghilterra alla Nuova Zelanda, dagli Stati Uniti alla Costa Azzurra, migliaia di abitazioni aspettano qualcuno che se ne prenda cura. Esistono diverse piattaforme che si occupano di questo nuovo modo per godersi il viaggio e aiutano proprio a trovare la casa dei tuoi sogni. O, meglio, la prossima casa in cui andrai a vivere — gratuitamente. Ne abbiamo selezionate cinque:
- Trusted House Sitters. Ideale se ami gli animali. Ti registri, scegli un piano e invii la tua candidatura. Il sito è ricco di annunci da tutto il mondo.
- MindMyHouse: Una community attiva dal 2005, con supporto continuo per sitters e proprietari. Costa poco e offre tante opportunità, soprattutto in Europa.
- Aussie House Sitters: Perfetto per chi sogna l’Australia. Offre anche accesso a siti gemelli per UK, Canada, USA e Nuova Zelanda.
- Nomador: Ha una piattaforma intuitiva e offre anche soluzioni brevi. Ideale per chi vuole viaggiare con flessibilità.
- HouseCarers: Uno dei pionieri. Iscrizione semplice, tante destinazioni e possibilità di scegliere anche case senza animali.