Prenotare uno di questi hotel non significa solo scegliere una destinazione: significa decidere di vivere un’esperienza da protagonista
Vengono spesso osservati da lontano come luoghi di grande fascino, frequentati spesso da celebrità o semplicemente ricchi di storia. Per chi non ama il campeggio, l’ostello o “le case vacanze” gli Hotel sono oggetto di grande attenzione, soprattutto oggi, che non si limitano più ad essere semplici strutture ricettive, ma luoghi di pura meraviglia, progettati per stupire, rilassare e lasciare un’impronta indelebile nel cuore dei viaggiatori.
Le aperture del 2025 lo confermano: architettura scenografica, esperienze su misura, design all’avanguardia e un forte legame con il territorio sono le nuove parole d’ordine dell’hôtellerie di lusso. Dalle capitali d’arte italiane ai panorami incontaminati delle Dolomiti, passando per ville sospese sul mare e palazzi storici reinventati, le nuove aperture segnano una svolta nell’idea stessa di viaggio.
Non si tratta solo di soggiornare, ma di abitare momenti irripetibili, tra comfort sofisticato e atmosfere da sogno. Gli hotel diventano esperienze sensoriali uniche, dove ogni dettaglio – dal cuscino al cocktail – è pensato per far sentire l’ospite parte di un racconto esclusivo.
I nuovi hotel da vivere quest’anno
Grazie a programmi come 4 Hotel, l’idea della vacanza al massimo del comfort e con attività, sta prendendo il sopravvento: sempre più persone desiderano almeno una volta nella vita provare l’ebbrezza di soggiornare in un hotel da sogno.
L’Italia, anche quest’anno, presenta nuove aperture che sembrano uscite da un set cinematografico. Firenze, Roma, Milano, Portofino, Cortina, Ostuni: ogni località racconta una storia diversa attraverso nuove strutture che uniscono eleganza e carattere. Scopriamo le più spettacolari.
Nel cuore della Capitale, spicca Corinthia Roma, nuovo simbolo dell’ospitalità d’eccellenza, ospitato nell’ex sede della Banca d’Italia in Piazza del Parlamento. Camere tematiche, una spa sotterranea d’atmosfera e un ristorante firmato Cracco definiscono un’esperienza sofisticata, a pochi passi dai palazzi del potere. Sempre a Roma, Orient Express La Minerva riporta il mito della Dolce Vita nel centro storico con camere raffinate, rooftop panoramico e ambienti che fondono storia e modernità, mentre Nobu Hotel Roma porterà l’eleganza minimalista del brand giapponese in Via Veneto.
In Toscana, le novità sono numerose e straordinarie. The Hoxton Florence mescola il fascino di un palazzo del Cinquecento con l’irriverenza creativa del design moderno, mentre W Florence promette un’esperienza più vivace, tra rooftop garden, dj-set e cocktail d’autore. Ma è Collegio alla Querce, su una collina affacciata su Firenze, che incanta con i suoi giardini terrazzati, un’antica cappella e un teatro restaurato: un tuffo in una Firenze sospesa tra sacro e design.
Tra gli scenari rurali più affascinanti del Paese, Vista Ostuni ruba la scena. In una ex Manifattura Tabacchi immersa tra ulivi secolari, la bellezza pugliese prende forma tra chiostri, terrazze panoramiche, una spa d’avanguardia e la cucina dello chef Andrea Berton. In montagna, Casa Cook Madonna di Campiglio conquista con un’ospitalità raffinata, naturale, dove ogni dettaglio rimanda all’essenzialità e al calore delle Dolomiti.
Sul fronte delle ville d’autore, Villa Beatrice a Portofino rappresenta la quintessenza del lusso privato: un’antica dimora riaperta tra le scogliere liguri, in perfetta armonia con il fascino discreto della Riviera. A Milano, Casa Brera e Residenza del Cardinale offrono due interpretazioni opposte ma complementari della città: la prima in stile cosmopolita e artistico, la seconda nel segno della classicità sofisticata firmata Rocco Forte.
Chiude in bellezza The Lake Como EDITION, gioiello sospeso tra acqua e cielo, pronto a ridefinire l’eleganza sul lago più amato d’Italia. Per chi sogna una vacanza in quota, Hotel Ancora Cortina rinasce con glamour contemporaneo e suite panoramiche mozzafiato.