Questo borgo sul mare ce lo invidiano tutti: è il mare più bello d’Italia

Quando si parla di vacanze estive in Italia il pensiero corre veloce a spiagge affollate, ombrelloni colorati e e località turistiche brulicanti di turisti. Ma esiste un’altra Italia, più intima e autentica, che custodisce gelosamente i suoi piccoli tesori affacciati sul mare.

Sono i borghi marinari: paesi che sembrano sospesi nel tempo dive la bellezza si respira nei vicoli, tra case color pastello e panorami che tolgono il fiato. Questi angoli di quiete, spesso lontani dai riflettori del turismo di massa , rappresentano un’alternativa perfetta per chi desidera riconnettersi con la natura e la semplicità.

Qui il mare non è solo uno sfondo ma parte integrante del paesaggio umano e culturale. Ogni borgo ha la sua voce, la sua anima e racconta una storia diversa fatta di pescatori, tradizioni e antiche leggende.

Vernazza un capolavoro ligure incastonato nella roccia

In cima alla lista dei borghi italiani più affascinanti in assoluto c’è la meravigliosa Vernazza, una delle gemme preziose delle Cinque Terre. Questo piccolo centro della Liguria è più di una semplice località turistica, è un’emozione visiva.

Le sue case torri dai colori vivaci, raccolte intorno alla piccola piazza che si affaccia direttamente sul porto naturale, regalano scorci da cartolina. Vernazza è stata riconosciuta Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO e basta affacciarsi dalla terrazza del Castello Doria per capirne il motivo. Da lì, con la chiesa di Santa Margherita d’Antiochia che si specchia sul mare, si ha come la sensazione di trovarsi dentro un dipinto.

borgo incantevole in italia
La bellezza di Vernazza – gossiplive.it

Ma Vernazza non è solo un borgo da cartolina, p anche ricco di storia, cultura e luoghi da scoprire. Passeggiare per i suoi carrugi (i tipici vicoli liguri stretti e ombrosi) è come intraprendere un viaggio nel tempo. Ogni scorcio racconta qualcosa: un’antica bottega, una finestra fiorita, una porta in legno consumata dalla salsedine, il bucato steso ai balconi.

Cosa vedere a Vernazza

Il cuore pulsante del borgo è senza dubbio piazza Marconi, una piccola terrazza sul mare vivace e colorata dove si affacciano ristoranti e caffè. È il luogo perfetto per sedersi, bere un bicchiere di vino bianco locale (il famoso Sciacchetrà) e osservare le onde e il vivaci dei turisti e degli abitanti.

Per gli amanti del trekking Vernazza è anche il punto di partenza o tappa lungo il Sentiero Azzurro, uno dei percorsi più celebri del Parco Nazionale delle Cinque Terre. Il tratto che collega Vernazza a Monterosso  è particolarmente amato per i suoi scorci mozzafiato. Tra vigneti, ulivi e mare aperto ogni scorcio è una vera emozione.

Il vero segreto di Vernazza non è racchiuso in una singola attrazione ma nell’atmosfera che si respira ovunque. È una bellezza che non grida ma sussurra. Che si lascia scoprire con lentezza, magari perdendosi senza fretta tra i suoi carrugi aspettando il tramonto sul molo  o ascoltando il rumore delle onde di notte, quando il paese si svuota e torna nella sua dimensione più autentica.

Visitare Vernazza è quindi senza dubbio un’esperienza unica nel suo genere, fatta di luce, colori, profumi e silenzi.