E’ tempo di partenze e di iniziare a godersi le meritate ferie, cosa si deve sapere però su questi giorni festivi
Finalmente si avvicinano le vacanze, quel momento in cui si può staccare la spina, godersi il risposo e il relax, senza pensare a impegni e responsabilità. Ci sono alcune cose da sapere su questo periodo di “stop”, evidenziate da esperti psicologi, ad esempio se è meglio fare un unico periodo di ferie o dividerlo, oppure come prolungare l’effetto positivo di queste giornate.
Una serie di informazioni che magari non si conoscono e che potrebbero cambiare l’approccio alle ferie. Visto che siamo in clima vacanziero, è il momento di approfondire questo argomento.
Vacanze, cosa dice la psicologia a riguardo
La prima cosa da sapere riguarda il rapporto tra felicità e vacanza, dove la prima – terminato il periodo di ferie, secondo uno studio condotto da ricercatori olandesi – cala in modo considerevole, fatta eccezione per alcune persone che hanno vissuto una situazione totale di relax, che si prolunga quella sensazione di benessere.
Secondo gli psicologi esperti di turismo, non esiste la depressione post – ferie, non ci sarebbe nulla nei manuali a riguardo, al massimo chi ha vissuto una brutta vacanza, potrà provare al ritorno una grande delusione, ma non si parla di stato depressivo. Un’altra cosa riguarda l’aspetto del tempo, non è detto che le vacanze brevi siano davvero un male, ci sono studi che dimostrano come si possano avere grandi soddisfazioni da viaggi piccoli.
Si può prolungare l’effetto positivo delle vacanze, gli esperti lo chiamano effetto “peak end” e si ottiene facendo qualcosa di molto intenso prima che le vacanze finiscano. Un’altra ricerca ha evidenziato come le migliori vacanze siano quelle studio, seguire un corso ridurrebbe stanchezza e stress che si presentano al rientro a lavoro dopo le ferie. Per ciò che riguarda la durata delle vacanze, in molti sono portati a credere che in Italia si goda di poche ferie, che sono 31 giorni pagati all’anno, ma in realtà se si pensa al Giappone, che ne ha solo 10, c’è chi sta peggio.
Un altro dato che riguarda l’Italia è il periodo scelto per fare le vacanze, che nella maggior parte dei casi è ad agosto o comunque nella stagione estiva. Secondo Eurostat gli italiani detengono il record europeo per le vacanze trascorse d’estate, con il 74% che prediligono la bella stagione per godersi le ferie.
Sempre gli italiani preferiscono le “vacanze in casa”, la grande maggioranza preferirebbe trascorrere le ferie in mete italiane, senza allontanarsi troppo. Sono tutte curiosità sulle vacanze molto interessanti, perché sfatano diversi “falsi miti” e aiutano a godersi al meglio il periodo di vacanza, prolungando quell’effetto positivo, che rende questo momento senza dubbio il più favorito dell’anno.