L’Italia è ricca di posti da visitare non a tutti conosciuti: ecco quali sono i siti che meritano d’essere visti, anche se non sono molto popolari.
Dal mare alla montagna, ma anche i tanti siti archeologici e le città d’arte l’Italia offre un patrimonio turistico decisamente diversificato che mette d’accordo tutti. Del resto il Bel Paese è in grado di far godere i visitatori di esperienze di viaggio uniche come quelle legate ai percorsi eno-gastronomici che permettono di apprezzare paesaggi mozzafiato e anche di esplorare piccoli borghi, che non tutti conoscono.
Chi è alla ricerca di un viaggio diverso, che si allontana dalle classiche mete è consigliabile visitare queste località italiane, che sono bellissime anche se non molto popolari. Icona di questo tipo di turismo l’Associazione Borghi più belli d’Italia che periodicamente aggiorna il suo sito e indica tutte quelle località nascoste, ma considerate un patrimonio prezioso italiano perché offrono storia, arte, paesaggi naturali e buon cibo.
Per meritare il titolo di borgo d’Italia la località deve avere determinati requisiti che vengono valutati dall’apposita associazione. C’è da dire che i posti non noti sono davvero tanti e tutti meritano di essere visti. Sono cittadine piccole, paesi dove il tempo sembra essersi fermato e dov’è possibile trovare nei loro castelli e abbazie, ma anche chiese alcune opere artistiche di estremo valore e non sempre pubblicizzate. Gli esperti e gli appassionati d’arte sono sempre alla ricerca di affreschi e dipinti originali e d’epoca.
Le località italiane sconosciute che meritano d’essere viste
Tra le località italiane, che hanno ottenuto anche l’approvazione dell’Associazione Borghi più belli d’Italia c’è Bellano che si trova in provincia di Lecco e su affaccia sulla sponda orientale del Lago di Como. E’ un posto molto bello e merita di essere visto, ha anche ricevuto la Bandiera Arancione del Touring Club Italiano. Inoltre si raggiunge facilmente.
Non si può non citare Alberobello, che è uno dei borghi più noti e negli ultimi anni ha accolto tantissimi turisti. Luserna, invece, si trova in Trentino Alto Adige e offre una paesaggio incantato, oltre che diversi siti artistici e storici da vedere tra cui la Casa Museo Haus von Prükk e per il Centro Documentazione Luserna.
Il borgo medievale di Nocera Umbra è davvero un posto superlativo dove il visitatore è catapultato nel Medioevo. Oltre a viuzze e piazze antiche è possibile visitare la Chiesa di San Francesco risalente al ‘300 quella di San Filippo realizzata in architettura neogotica. Meno nota, ma bellissima anche Petritoli che si trova in provincia di Fermo ed è collocata in un contesto collinare unico. Da qui si gode di panorami mozzafiato.
Da non dimenticare: Campiglia Marittima, Crecchio, Calascibetta tutti posti caratteristici. Le località italiane sono davvero molte, tutte collocate in posizioni pregiate. Per trovare quelle più interessanti è opportuno consultare il sito dell’associazione dei Borghi Italiani che permetterà anche di realizzare il giusto itinerario per visitare più siti nella stessa regione.