Cinque ricette salva cena che ti tolgono dall’imbarazzo in pochi minuti e ti fanno fare sempre bella figura.
Arriva quel momento della giornata, puntuale come un orologio svizzero, in cui il frigorifero sembra vuoto anche quando è pieno. È l’ora di cena, fa caldo, hai lavorato tutto il giorno e solo l’idea di accendere i fornelli ti fa sudare ancora di più.
Eppure, qualcosa bisogna pur mettere in tavola. È proprio qui che entrano in gioco le cosiddette “ricette salva cena”, quelle che non ti chiedono troppo tempo, né troppo impegno, ma che sanno comunque come sorprendere.
Ricette salva cena, estive
D’estate, diciamolo, questa esigenza diventa quasi una regola. Nessuno ha voglia di passare ore tra pentole e padelle, ma nessuno vuole nemmeno rinunciare al piacere di un piatto fatto bene.
Infatti, la cucina estiva è un’arte a sé: leggera ma gustosa, semplice ma mai banale. E non servono grandi tecniche o ingredienti costosi. Bastano idee giuste, un pizzico di fantasia e un occhio a quello che già hai in casa. Ci sono piatti che si possono preparare in anticipo, altri che si assemblano al volo.
Alcuni funzionano freddi, altri tiepidi. Ma tutti, davvero tutti, hanno una cosa in comune: ti salvano la serata. Ti fanno sedere a tavola con il sorriso, senza il peso di aver sprecato un’ora in cucina. E quando trovi una ricetta che fa questo effetto, ti entra subito nel repertorio fisso.
Prendiamo per esempio un’insalata di farro con feta, pomodorini e olive nere. È una di quelle soluzioni che si preparano quasi da sole, sta bene in frigo anche per il giorno dopo e ti sazia senza appesantire. Oppure una classica caprese rivisitata, con l’aggiunta di avocado o qualche foglia di basilico fritta, per dare un tocco in più senza complicarsi la vita.
E vogliamo parlare di una frittata fredda con zucchine e menta? Perfetta da portare anche sotto l’ombrellone, ma che a casa funziona sempre, soprattutto se servita con una salsa allo yogurt o un’insalatina croccante.
Poi c’è chi ama il pesce e magari punta su un cous cous con gamberetti e agrumi, profumato e colorato, oppure su una tartare di tonno con mango e cetriolo: piatto fresco, scenografico, ma alla portata di chiunque.
Certo, non tutti hanno voglia o tempo di mettersi a tagliare tutto con precisione, però basta un minimo di organizzazione e la cena prende forma da sola. E il bello è che nessuno sospetterà quanto poco ti sia costata in termini di fatica.
Senza ombra di dubbio, l’estate chiede leggerezza anche in cucina. Ma questo non vuol dire rinunciare al gusto. Con le ricette giuste, si può cenare bene anche quando si ha zero voglia di cucinare. E forse è proprio questo il vero segreto: sapere che si può mangiare con piacere, senza complicarsi la vita.