La ricetta dell’insalata di riso di Bruno Barbieri: il tocco magico

Bruno Barbieri continua a stupire i suoi fan e stavolta lo fa con un’insalata di riso impeccabile, ideale per il periodo estivo e per superare i giorni afosi.

La ricetta è disponibile suo sito ufficiale, dove spesso pubblica i suoi preziosi consigli sui piatti da preparare. “D’estate non c’è niente di meglio di una bella insalata di riso”, esordisce lui sul portale, “Fresca e facile da fare è ottima come piatto unico (o svuota frigo). Se volete sapere quali ingredienti utilizzo io per renderla super appetitosa dovete dare un’occhiata alla ricetta qui sotto“.

Insalata di riso: gli ingredienti di Barbieri

  • 300 gr di riso
  • 200 gr di tonno sott’olio
  • 120 gr di prosciutto cotto a cubetti
  • 2 uova sode
  • 1 carota bollita
  • 6/7 pomodori ciliegino
  • 3 filetti di acciuga
  • 3 cetriolini in agrodolce
  • 100 gr di olive verdi snocciolate
  • 1 manciata di capperi
  • 2/3 foglie di sedano
  • 1 ciuffetto di basilico
  • Polvere di asparagi q.b.
  • Polvere di barbabietola q.b.
  • Polvere di pomodoroq.b.
  • Tabasco q.b.
  • Succo di limone q.b.
  • Olio evo q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.

Il procedimento

Per prima cosa, occorre lessare il riso e lasciarlo raffreddare. Dopodiché si possono tagliare i cetriolini e le carote a brunoise, e i pomodorini a spicchi, per poi separare il rosso e il bianco delle uova sode, grattugiandole con un colino o una grattugia a mano. Si possono inoltre unire in una ciotola il riso con i cetriolini, le carote, i pomodorini, le olive, i capperi, il prosciutto cotto a cubetti, i filetti di tonno sminuzzati, le acciughe spezzettate e le foglie di sedano e di basilico tagliate al coltello.

insalata di riso ricetta
Ricetta dell’insalata di riso – gossiplive.it

Il piatto va poi condito con polvere di asparagi, di barbabietola e di pomodoro, ma vanno aggiunti anche pepe, sale, olio, qualche goccia di tabasco e una spruzzata di succo di limone. Alla fine, si può mischiare il tutto e lasciar insaporire per qualche minuto prima di servire.

I consigli di Bruno Barbieri

Per prima cosa, lo chef suggerisce di scegliere il tipo di riso giusto, che è fondamentale per la buona riuscita del piatto. I più consigliati sono infatti il Ribe, il Carnaroli, l’Arborio, il Vialone Nano o il Baldo, che reggono la cottura e allo stesso tempo mantengono il chicco sodo e croccante. Si possono usare anche il riso Blasmati e il riso Venere, magari con delle spezie. Il riso va inoltre cotto in abbondante acqua leggermente salata e rispettando i tempi di cottura. Deve infatti essere ben raffreddato prima di unirlo agli altri ingredienti, altrimenti si scalda con il suo calore.