Jurassic Park, sapevi che è tratto da un libro? Tutte le curiosità

Jurassic Park stasera in tv: sapevi che il film di Steven Spielberg è tratto da un libro? Quello che non sapevi, chi ha scritto il romanzo.

Stasera in tv c’è in programma un film che ha cambiato la storia del cinema, portando l’intrattenimento ad un livello nuovo. Jurassic Park ha dato il via a una lunga saga cinematografica, che prosegue a quasi trent’anni dall’uscita nei cinema del film che ha dato vita a questa serie.

Scene memorabili nella pellicola del 1993 diretta dal grande Steven Spielberg: dal tentativo di sfuggire al T-Rex alla scena dei Velociraptor in cucina. Il film risponde alla domanda: cosa succederebbe se gli scienziati trovassero il modo di riportare in vita i dinosauri? La risposta non è incoraggiante, ciò che succede a Isla Nublar resta nella storia.

LEGGI ANCHE –> Perché guardare 1899: cinque motivi per scegliere la serie del momento

Il libro da cui è tratto il film Jurassic Park di Spielberg

Jurassic Park
Il film Jurassic Park è tratto da un libro

Sapevi che Jurassic Park è tratto da un libro? In pochi forse conoscono questa curiosità, ma la storia originale viene da un romanzo dello scrittore Michael Crichton. Spielberg ha definito l’autore come “il più grande autore di fiction che abbia mai letto”. Il regista acquistò i diritti del libro prima ancora della pubblicazione, avvenuta nel 1990. Crichton fu assunto per crearne un adattamento cinematografico. La sceneggiatura finale andò ad eliminare alcuni tratti violenti della storia e alcune sezioni troppo narrative per il grande schermo. Tra le altre differenze tra libro e film, c’è anche la caratterizzazione dei personaggi.

Puoi acquistare il libro su Amazon con un click!

La trama del libro: In un’isola sperduta al largo del Costa Rica, il miliardario Hammond costruisce un gigantesco parco di attrazioni biologiche. Grazie all’ingegneria genetica, nel suo Jurassic Park rivivrà un intero ecosistema, compresi i terribili dinosauri carnivori: il gigantesco Tyrannosaurus Rex e i famelici Velociraptor. L’incubo che dominerà il romanzo nasce dal profondo della preistoria e si proietta su un presente dominato dalle arroganti certezze della scienza.