Flapper Girl: torna il look del passato, non farti trovare impreparata

Le Flapper Girl tornano di moda: il look del passato ispira le grandi griffe che reinterpretano i ruggenti anni venti.

Ad un secolo di distanza sulle passerelle dell’ultime sfilate di moda, da Parigi a Milano e Roma, le grandi griffe hanno riportato in auge lo stile iconico delle Flapper girl: stile che all’epoca ebbe un eco mediatico rilevante e che rappresentava un mood femminile rivoluzionario e all’avanguardia. Icona del mood Zelda Fitzgerald: scrittrice, ma anche pittrice e artista impegnata che ha rappresentato una nuova immagine femminile grazie alla scelta di un look simbolico, che oggi è parte della storia del costume internazionale.

Da Fendi a Gucci ma anche Prada le grandi maison di moda hanno dato al trend degli anni venti una nuova immagine, l’ha modernizzato rispettandone i canoni base: frange, ambiti longuette e scivolati, cardigan lunghi sono i preferiti dalle flapper girl e oggi sono più attuali che mai. Il look del passato sta tornando di moda, e la prossima stagione autunnale sarà caratterizzata da dettagli che ricordano gli amati anni venti, e il Grande Gatsby.

Per emulare questo trend non occorre necessariamente rifarsi alle collezioni dei grandi brand, si può essere alla moda e diventare una perfetta Flapper girl anche rovistando nell’armadio delle nonne e delle mamme. Del resto il mood charleston non è mai passato di moda e qualche pezzo del passato sarà conservato sicuramente in qualche baule. Inoltre si possono trovare abiti con frange, accessori come perle lunghe e per l’acconciatura come le piume nei tanti mercatini vintage presenti in giro per l’Italia.

Le Flapper girl, i ruggenti anni venti conquistano le passerelle

Capelli corti, abiti luminosi coperti di frange, perle e piume sono solo alcuni dei dettagli che configurano il look delle flapper girl. Il ritorno ai ruggenti anni venti è un must che ha monopolizzato le ultime passerelle e che sarà in pole position nella prossima stagione. Il flapper dress, abito senza maniche e con il punto vita abbassato, e decisamente scivolato è la risposta a quello costruito e impegnativo della Belle Époque.

Inoltre è simbolico di una voglia di cambiamento espressa da una parte delle donne dell’epoca non interessate solo a mettere su famiglia. Oggi le grandi maison di moda hanno dato una nuova immagine alle flapper girl, le hanno rese sofisticate e attente al dettaglio, ma non l’hanno private di quella libertà e indipendenza che hanno conquistato più di 100 anni fa.

Anche la moda è riuscita a dare voce all’universo femminile che non ha nessuna intenzione di rinunciare al libero arbitrio e ai diritti conquistati. Il tocco retrò e vintage è di moda e di tendenza, per questo è bene non farsi trovare impreparate. Non resta che andare alla ricerca del look Flapper girl perfetto.