Scappare dal caldo estremo? Non è impossibile, e in più trasformi la tua vacanza in una vacanza intelligente e sostenibile
Il cambiamento climatico sta lentamente rimodellando le nostre vite, con sempre più persone propense a spostarsi verso terre meno aride e meno soggette a catastrofi naturali. Parallelamente anche il modo di fare la vacanza sta subendo una metamorfosi, soprattutto per chi vive in città e si concede solo le mordi e fuggi gite fuori porta.
Quando il termometro sale e l’afa si fa insostenibile infatti, anche l’idea più allettante di spiaggia inizia a perdere il suo fascino. Proprio l’estate 2025 porta con sé un nuovo trend, pensato per chi sogna una pausa rigenerante, lontano dall’asfalto rovente e dalle folle sudate: come si chiama questa nuova moda, che poi è anche una scelta consapevole?
Ha un’aria un po’ mamericana ma è fattibilissima in Europa. coolcation. Dimentica le destinazioni tropicali e preparati a scoprire luoghi dove il fresco non è solo una questione di temperatura, ma un modo diverso di vivere la vacanza.
Un’estate fresca e lontana dall’inquinamento
Se il tuo ideale di vacanza estiva non prevede ventilatori al massimo e notti insonni, la coolcation è ciò che fa per te. Non si tratta solo di “scappare dal caldo”, ma di abbracciare un nuovo stile di viaggio che predilige il contatto con la natura, l’autenticità dei sapori locali e il piacere della lentezza. Camminare nei boschi, godere dell’aria fresca che sale dai torrenti (altro che aria condizionata), ammirare cieli tersi e gustare piatti preparati con ingredienti a chilometro zero.
L’aria fresca delle valli alpine, le brezze dell’Atlantico o il silenzio delle colline inglesi sono la risposta a un’estate che si annuncia torrida. Tra le destinazioni più in voga spicca l’Irlanda del Nord, con i suoi paesaggi scoscesi e il fascino cinematografico della costa del Donegal. Qui, tra fari solitari e sentieri che sfiorano l’oceano, si respira un’estate diversa: rilassata, fresca e incredibilmente suggestiva. Non è un caso che le coolcation siano spesso associate a luoghi dove natura e cultura si fondono con armonia.
Anche la Norvegia, con le sue isole Helgeland, rappresenta una delle mete predilette. Tra fiordi verdeggianti e piccoli villaggi di pescatori, si cammina sospesi tra il silenzio e la maestosità del paesaggio. Perfetta per chi cerca quiete e vuole riconnettersi con ritmi più naturali. Allo stesso modo, la English Riviera nel Devon offre un’Inghilterra diversa, fatta di villaggi affacciati sul mare e tramonti infiniti.
In Italia, invece, il trend della coolcation riscopre il fascino dei borghi montani e delle valli alpine. Luoghi come la Valle Aurina o la Valle d’Aosta sono l’ideale per chi vuole unire relax, gastronomia e panorami mozzafiato. Rifugi in legno, piatti caldi della tradizione e aria frizzante: il mix perfetto per staccare davvero la spina. Anche le Marche interne, con i borghi tra i Sibillini e l’Adriatico, offrono freschezza e autenticità in ogni angolo.
Per chi cerca un’estate più avventurosa ma comunque fresca, l’Istria selvaggia regala mare cristallino e borghi ricchi di storia, con una cucina che conquista a ogni assaggio. E per un mix di mare, cultura e autenticità, l’entroterra sardo è la destinazione da segnare in agenda: calette segrete, tradizioni antiche e piatti come i culurgiones raccontano un’isola che ha molto più da offrire del solo litorale.