A chi spetta il nuovo bonus di 600 euro al mese per 5 anni

C’è un nuovo Bonus da poter richiedere: un assegno di 600 euro al mese per 5 anni. Quali documenti bisogna preparare subito.

In questi mesi il Governo di Giorgia Meloni ha varato diverse misure in sostegno alle famiglie che hanno avuto da poco un figlio. L’intento, chiaramente, da una parte è dare un sostanzioso contributo alle ormai anno spese relative al sostentamento dei figli, dall’altra, una misura per combattere la denatalità.

In questo senso, anche le Regioni hanno iniziato a prendere decisioni in totale autonomia, sostenendo le famiglie che da poco hanno avuto un figlio. Queste misure hanno però anche un altro intento: il ripopolamento, proprio attraverso le giovani famiglie, di territori regionali che, per vari motivi, si stanno spopolando.

600 euro al mese per 5 anni: l’idea della Sardegna

Ed è proprio questo uno dei casi, con la Regione Sardegna che ha deciso di sostenere le giovani famiglie e, di fatto, incentivarle a restare in piccolo paesi e borghi che, da diversi anni, si stanno spopolando. Il fenomeno dell’abbandono dei borghi in Italia non è certo recente ma, negli ultimi anni, mentre anche l’emigrazione è aumentata in maniera esponenziale verso gli altri Paesi UE, i dati sono in netto aumento. Sono tanti, come dicevamo, i motivi dietro l’addio di un borgo: l’assenza di servizi, pochi o nulli collegamenti con i grandi centri dove, generalmente, si lavora.

Nei mesi scorsi il Trentino Alto-Adige ha annunciato un piano di sostegno per tutti coloro che, comprando casa ad un euro, si sarebbero trasferiti in pianta stabile in un borgo. Una misura, queste, che segue l’idea di diversi piccoli centri dell’Italia del Sud che hanno offerto – facendo gola anche agli stranieri – case ad 1 euro in cambio della residenza. Ma, come detto, la misura ideata dalla Sardegna cerca di ripopolare i borghi abbandonati attraverso il sostegno alle giovani famiglie. La Regione ha il tasso di natalità più basso d’Italia con 4,9 nascite ogni 1.000 abitanti, contro la media nazionale di 6,7.

Coppia legge documento
Chi può richiedere il nuovo Bonus da 600 euro al mese per 5 anni – Gossiplive.it

Ma come funziona? C’è la possibilità di richiedere un assegno mensile di 600 euro per ogni primo figlio nato, adottato o ufficialmente affidato e 400 euro per i figli successivi, fino al 5° anno di età. Ma il requisito, come detto, è avere la residenza, oppure trasferire la residenza, in un piccolo comune con meno di 5mila abitanti. La domanda può essere presentata al Comune di residenza o al Comune dove si intende trasferirsi.

Tra i nuclei familiari ci sono anche i monogenitoriali, ma attenzione agli altri requisiti:

  • figlio nato, adottato o in affido preadottivo dal 2022 in un comune con meno di 3.000 abitanti oppure dal 2024 in un comune con meno di 5.000 abitanti
  • impegno a mantenere la residenza nel comune per almeno 5 anni consecutivi
  • che siano proprietari o detentori legittimi di un immobile adibito a dimora abituale nel comune di nuova residenza.